mercoledì 30 aprile 2025

Murder Falcon

 


Il potere della musica è immenso, anche solo per pochi minuti un assolo o una melodia possono essere di conforto nei momenti più difficili. Non può risolvere i nostri problemi ma per quanto possano essere gravi ci aiuta a sopportarli, una piccola luce che ci porta un po' di sollievo nell'oscurità. È proprio grazie

Jake e Murder Falcon
a questo potere che è in grado di fermare i veldar, mostri extradimensionali alimentati da paure ed insicurezze degli umani ed immuni alle armi convenzionali che attaccano la Terra agli ordini di Magnum Khaos. Per fermarli il guerriero Murder Falcon gli insegue sul nostro mondo dalla dimensione dell'Heavy e stringe alleanza con Jake, chitarrista del gruppo metal dei Brooticus, che lo potenzia suonando la chitarra dandogli la forza per affrontare i mostri attraverso un rapporto simbiotico. Ed è proprio nell'oscurità che si sta trovando Jake, dopo lo scioglimento della band in seguito ad una furiosa lite ed essersi separato dalla compagna preferisce isolarsi da tutto e questa è l'occasione per lui di recuperare quello che ha perso, quando i veldar si fanno più potenti per affrontarli dovrà rimettere insieme la band fra cliché che comprendono la birra, citazioni musicali, combattimenti con mosse dai nomi fighissimi e qualche citazione ai film dei kaiju.

Daniel Warren Johnson crea un gioiello del fumetto che posso definire il suo capolavoro, inizia come un action leggero ed un po' assurdo diventando una storia molto profonda e sempre più coinvolgente emotivamente, al punto che quando chiuderete il volume potreste versare qualche lacrima.

Disegni che si possono sentire

I disegni di Johnson sono energici, sporchi e dinamici al punto che nelle scene in cui suonano vi sembrerà di sentire chitarre, batterie, distorsioni e gli shredding del protagonista venendo coinvolti dal ritmo che trasuda dalle vignette ed anche se non apprezzate il metal ( e fate male) non potrete fare a meno di andare a cercare qualche canzone.

Nessun commento:

Posta un commento