mercoledì 23 aprile 2025

Dynamic Heroes

 


Nel 2006 la D/Visual propose questa serie in quattro volumetti in cui veniva data una continuazione alle storie dei super robot di Go Nagai, era un progetto sperimentale nato nel 1999 per una serie di CD della Playstation in cui gli autori miravano ad unire fumetto ed animazione, cliccando sulle vignette il lettore

procedeva con la storia facendo partire alcune piccole animazioni, effetti sonori ed anche audio. Un'idea
interessante ma che purtroppo naufragò quasi subito dopo la seconda uscita, fu salvata da un cambio di editore che lo propose su internet per l'allora novità della pubblicazione online per approdare, ovviamente, anche al cartaceo. Essendo una storia corale gli autori, Kazuhiro Ochi ai disegni con Go Nagai accreditato come sceneggiatore, decidono di rifarsi ai film cinematografici dove gli eroi avevano già combattuto insieme, al fianco dei giganti d'acciaio abbiamo ovviamente il Devilman della serie animata, protagonista assieme al Mazinger Z del film che dette via alla saga, a cui si aggiunge per la prima volta Cutie Honey, eroina nagaiana per eccellenza.

È trascorso un anno dalla fine della guerra contro Vega e la Terra è di nuovo sotto attacco da forze oscure, un redivivo dottor Hell stringe alleanza con Panther Claw ed alcuni guerrieri della stirpe dei demoni, fra cui Sirène, e gli eroi sono nuovamente chiamati a combattere per difendere il pianeta. Nonostante il plot sia molto semplice la storia è molto più articolata di quanto si può immaginare, ognuno dei protagonisti ha il suo momento anche se l'azione si focalizza principalmente su Koji che ancora oggi rimane il più amato dai fan in Giappone.

In molti casi vengono riprese scene ed eventi dalle serie, dai film oppure dai manga, per esempio viene replicata la scena in cui Akira è prigioniero di Sirène ed un cecchino dalla Tokyo Tower le spara per aiutarlo. E questo vale anche per gli avversari, già si nota dalla presenza di Hell o Siréne ma ricorrono anche altre demoni e alcuni robot nemici. Questo perché gli autori volevano creare un effetto di familiarità, e di nostalgia, per i lettori che erano cresciti con quegli eroi. E questo spiega anche la gran sfilata di fanservice che alla lunga risulta

un po' fuori luogo, hanno senso per Honey visto che è una componente del personaggio ma sinceramente fa un po' strano vedere continuamente le minigonne delle eroine svolazzare con inquadrature dirette sulla biancheria.

Per quanto sia un grande appassionato delle serie robotiche di Nagai devo ammettere che questo fumetto non aggiunge niente a quello che già abbiamo visto nelle serie classiche, in puro stile anime vincono il nemico grazie a collaborazione ed amicizia ma sembra più che gli autori si divertono a ripresentare scene iconiche al punto che si sente quasi il rumore dell'occhiolino ai lettori.

Credo che il confronto con il “Goldrake” dei francesi sia inevitabile, sebbene sotto alcuni punti di vista apprezzi più questo “Dynamic Heroes” è innegabile che il lavoro fatto dai fumettisti Oltralpe sia decisamente di qualità più alta.

L'edizione della D/Visual era in doppia versione, una con i nomi originali ed una con quelli dell'adattamento italiano, nel 2017 la J-Pop lo ripropone in cofanetto con solo i nomi originali ed un episodio che nella precedente edizione mancava.

Nessun commento:

Posta un commento