Tutti conosciamo il Vernacoliere ed i
suoi contenuti dissacranti su politica e società ed è qui che nel
2003 Emiliano Pagani (testi) e Daniele Caluri (disegni), diventando i
Paguri, creano quello che si può considerare uno dei personaggi più
incisivi degli ultimi anni: Don Zaucker. Prete esorcista sui settanta
con qualche tratto di Clint Eastwood, corti capelli bianchi all'insù
e sopracciglia nere che gli conferiscono un aspetto mefistofelico. Se
il richiamo al nemico di Daitarn 3 e la descrizione non vi fanno
capire il tipo di cui stiamo parlando vi avverto che, se ritenete
offensivo vedere criticare Chiesa, preti e credenti è meglio che
chiudiate subito l'articolo.


Come accennato le storie del nostro
esorcista preferito sono brev
![]() |
Don Zauker dispensa uno dei tanti messaggi di pace contenuti nella Bibbia |
![]() |
Don Zauker raggiunge l'estasi mistica guidando una delle sue pecorelle |
Le storie brevi sono state raccolte in
più di un'occasione, il Vernacoliere pubblicò due albi spillati
contenenti altrettante storie inedite che lo vedevano rivelare il suo
legame con Papa Ratzinger ed un volume cartonato, “Operette
Morali”, che raccoglie i due spillati e le ultime avventure apparse
sul mensile, come un omnibus, più del materiale inedito. Di questo
esiste, con qualche piccolo extra, un cartonato auto-prodotto dagli
autori intitolato “Il Verbo”, la copertina la vedete in apertura
dell'articolo, che è andato esaurito. Ma niente paura, è prevista
una ristampa per la Feltrinelli Comics.
Per ragioni di spazio il Vernacoliere
imponeva delle limitazioni per ciò furono pubblicati dei volumi
contenenti storie inedite, per un po' la serializzazione continuò ma
alla fine Don Zaucker lasciò le pagine dove era nato per continuare
il suo cammino solo su volume. Ne furono pubblicati quattro, ad oggi
tutti esauriti, e ad ottobre 2019 è uscito il quinto per Feltrinelli
Comics con ben 120 pagine. D'altronde le notizie di questi mesi, in
cui vengono promossi concetti ed idee degne del 12° secolo danno
materiale ai Paguri per almeno altri dieci volumi anche più corposi.
Nessun commento:
Posta un commento