Prendete un action movie anni '80 e
della fantascienza, mischiate bene ed avrete “Winterdeth”.
Pubblicato nel 2018 dalla Noise Press,
casa editrice italiana con un catalogo molto interessante, è il
primo fumetto nostrano di cui vi parlo qui su Carta da Macello.
![]() |
A metà del XXI° secolo, quindi un
futuro abbastanza prossimo, delle nazioni europee economicamente più
forti decidono arbitrariamente di isolarsi dal resto del mondo
dichiarandosi federazione di Newropa, con l'esercito espellono
di punto in bianco gli immigrati, i poveri, i malati, i dissidenti e tutti quelli che ritenevano indesiderati. Dopo questa pulizia costruirono lungo i confini alte mura sorvegliate dall'esercito, la secessione violenta portò allo scoppio di un'aspra guerra con le Nazioni Unite chiamata “Guerra del Muro” che arrivò ben presto ad uno stallo. Come in un action che si rispetti ad una squadra di militari delle Nazioni Unite, guidata dal capitano Vossler, viene data una missione per sbloccare la situazione e volgere il conflitto a loro favore.
di punto in bianco gli immigrati, i poveri, i malati, i dissidenti e tutti quelli che ritenevano indesiderati. Dopo questa pulizia costruirono lungo i confini alte mura sorvegliate dall'esercito, la secessione violenta portò allo scoppio di un'aspra guerra con le Nazioni Unite chiamata “Guerra del Muro” che arrivò ben presto ad uno stallo. Come in un action che si rispetti ad una squadra di militari delle Nazioni Unite, guidata dal capitano Vossler, viene data una missione per sbloccare la situazione e volgere il conflitto a loro favore.

I protagonisti sono militari veterani
professionisti con una discreta dose di cinismo ed humor nero
maturato nel corso di anni di missioni, non mancano battute che lo
sottolineano e se siete appassionati di cinema degli anni '70 ed '80
coglierete subito il riferimento a personaggi tipici di quei film
senza però scadere nella parodia o farli diventare macchiette.
![]() |
Dettaglio di un occhio di uno dei cyborg piloti |
![]() |
Estratto di una scena che cita Raimi. |
Luca Panciroli ritorna al fumetto dopo
una latitanza durata anni e lo fa alla grande dando una resa del
prossimo futuro descritto dallo sceneggiatore, già di per se
pessimistica, molto cupa aiutato dalla colorazione tenue ed ad tratti
oscura.
Strizzando l'occhio al cyberpunk crea
tute e mezzi da combattimento, come gli elicotteri pilotati da cyborg
integrati con essi, con una certa influenza dalla fantascienza
giapponese come “Ghost in the shell”.
Il volume ha una storia autoconclusiva
con finale aperto, finale che si ricollegherà al secondo volume che
gli autori, visto il successo, stanno preparando per il 2020 e che
attendo con grande curiosità.
Nessun commento:
Posta un commento