mercoledì 12 novembre 2025

Gon

 


Gon è un piccolo dinosauro estremamente forte e dalla pelle coriacea, dal carattere un po' burbero il suo principale interesse è mangiare a sazietà. Sopravvissuto all'estinzione dei suoi simili si aggira per il paleolitico incrociando il cammino con ogni tipo di animale che siano orsi, tigri, squali o anche

pinguini, alcuni sono cibo, altri rivali ed altri ancora amici con cui si mostra molto generoso.


Le storie sono per lo più divertenti momenti nella vita del piccolo dinosauro, non seguono una cronologia e sono autoconclusive, in una Gon è nella savana in cui cavalca un leone un po' stanco e probabilmente anziano per catturare una gazzella spronandolo, e bullizzandolo, dividendo con lui la preda, dopo lo troviamo su una montagna in un nido assieme a degli aquilotti con la madre che lo nutre assieme ai piccoli per poi finire in mezzo all'oceano dove rimane nella bocca di uno squalo dopo che questo l'ha “ingoiato” mangiandosi i pesci che caccia. In più di un'occasione adotta piccoli di altre razze, che lo imitano nei comportamenti e l'espressione torva, per aiutarli a sopravvivere ai predatori, in un'avventura molto toccante è integrato in una cucciolata di lupi partecipando pure all'allattamento, piange assieme a loro la morte della madre uccisa da una tigre e gli aiuta a vendicarsi.

Un un fumetto privo di ogni tipo di suono, anche delle onomatopee, il mangaka Masashi Tanaka usa

uno stile estremamente realistico e dettagliato ricco di tratteggi per rappresentare non solo gli animali, che comunicano prevalentemente con il corpo, ma anche la natura, spesso protagonista di intere tavole. Pubblicato in Giappone dal 1992 per dieci anni “Gon” è stato anche l'ultimo fumetto realizzato da Tanaka, con cui nel '98 ha vinto premi nazionali e internazionali, fra cui un Eisner Award.

In Italia fu pubblicato per la prima volta nel 1993 dalla Star Comics sulla collana antologica Storie di Kappa, i più vecchi la ricorderanno, proponendo le pagine a colori su Kappa Magazine, nel 2020 la J-Pop lo ristampato in un'edizione con cofanetto.


Nessun commento:

Posta un commento