Will Eisner è stato uno dei padri del fumetto americano moderno, in settant'anni di carriera si è dedicato anche all'insegnamento sia presso School of Visual Arts di New York sia attraverso i due libri “Comics
and Sequiental Art” e “Graphic Storytelling and Visual Narrativw”, entrambi raccolti in questo volume dalla casa editrice Rizzoli nella collana BUR.Da sempre convinto che il fumetto sia una forma d'arte al pari della narrativa mirava a trasmettere i suoi metodi affinati nel corso degli anni a giovani aspiranti fumettisti, nel libro illustra elementi estremante interessanti sotto molti punti di vista, come il fumetto sia la fusione fra narrativa scritta e cinema.
Eisner analizza le varie parti di cui è composto il fumetto iniziando dai caratteri, in apparenza un aspetto secondario possono rivelarsi fondamentali per trasmettere emozioni o concetti esattamente come le immagini. D'altronde è sempre stato un maestro nel loro utilizzo, se avete letto alcuni dei suoi lavori ve ne sarete resi conto. Non mancano informazioni e consigli tecnici per i disegni, come posizionare le ombre oppure le differenze fra stile di disegno realistico e stilizzato ed anche alcune procedure di stampa a colori, in fondo è necessario per un autore sapere come funzionano visto che fanno sempre parte del suo lavoro.
Per l'autore il lettore ha un ruolo molto attivo non solo nel completare una sequenza, che per ovvi motivi un fumetto non può rappresentare nella sua interezza, ma anche per riconoscere un personaggio stereotipato in base alle sue esperienze personali.
Nel libro sono presenti moltissimi esempi tratti ovviamente dal lavoro dell'autore ma anche da quello di altri, comprese le strisce che venivano pubblicate sui quotidiani negli anni '30 dando al volume un'impronta saggistica. Trovano spazio riferimenti ai fumetti online, per modalità di lettura, ed i manga, per il ritmo e lo stile grafico, e pure le tavolette grafiche come strumento di lavoro anche se ne vengono trattati in modo molto semplice visto che ai tempi della pubblicazione stavano iniziando a diffondersi, Eisner è morto nel 2005 e quelle pubblicate qui sono le versioni aggiornate dei libri redatte secondo la sua volontà.
Nessun commento:
Posta un commento