mercoledì 5 febbraio 2025

Wonder 3

 


La Terra è continuamente scossa da guerre ed atti di violenza al punto che attira l'attenzione della Lega Galattica, formata dalle specie più evolute della galassia, che ritengono l'umanità una razza barbara e potenzialmente pericolosa per l'intero universo. Una squadra della Galactic Patrol nota come Wonder 3 viene incaricata di osservare il pianeta per un anno vivendo lì in incognito, al termine della missione

dovranno decidere se aiutare i terrestri a porre fine alle guerre oppure distruggere il pianeta con una bomba ad antiprotoni. Appena arrivati assumono l'aspetto di animali per passare inosservati, la capitano
I Wonder 3 in forma animale

Bokko diventa una coniglietta, il tenente Pukko viene trasformato in oca ed il caporale Nokko in cavallo, subito si scontrano con la parte più brutale dei terrestri rischiando non solo la vita ma anche di essere mangiati. Pukko vorrebbe subito distruggere il pianeta ma un bambino di nome Shinichi attira l'attenzione di Bokko, dal temperamento sanguigno il bambino non tollera ogni tipo di ingiustizia o prepotenza e neanche la sufficienza con cui gli adulti reagiscono a queste cose, soprattutto se a commetterle sono persone ricche o socialmente altolocate, per questo si trova spesso coinvolto in risse e viene considerato un teppista dagli altri abitanti del paese. L'aliena rimane molto colpita dal carattere genuino del giovane e decide di osservarlo più da vicino, nonostante le proteste del tenente che è deciso più che mai ad usare la bomba ed andarsene la missione va avanti e la squadra intreccia il loro destino a quello di Shinichi che tramite il fratello verrà coinvolto nella guerra fra l'organizzazione per la pace chiamata Phoenix e l'esercito del paese di A, sempre intento a sperimentare nuove armi per aumentare la propria influenza sul mondo.
Shinichi

Pubblicato dal 1965 al 1966 “Wonder 3” rientra alla perfezione in quella che si può definire fantascienza classica ed è inquietante quanto il tema principale della storia risulti attuale, Osamu Tezuka utilizza una narrazione semplice e d'impatto rivolgendosi a lettori molto giovani utilizzando il suo stile più tondeggiante con gag frequenti senza tralasciare scene più introspettive. Attraverso il protagonista principale l'autore parla in modo diretto ai giovani lettori veicolando i suoi messaggi di pace mostrando come spetti a loro, dal comportamento puro e spontaneo, il compito di creare un futuro migliore ponendo fine alle guerre. Non mancano le critiche ad ogni nazione, eravamo in piena Guerra Fredda ed anche se non vengono mai nominate esplicitamente capiamo a quali si riferisca mostrando governi così sconsiderati da rischiare la distruzione solo per ottenere armi e potere rispetto agli altri ed ovviamente non ne esce indenne nemmeno il Giappone.

Alcune cose sono un po' ingenue, d'altronde cosa non sembra ingenuo dopo cinquant'anni?, come un bambino che non solo scopre l'esistenza di un'organizzazione segreta ma ne entra ed esce dal quartier generale abbastanza semplicemente.

Nessun commento:

Posta un commento