Come per le avventure di Aang anche quelle di Korra sono continuate tramite fumetto, pubblicato negli Stati Uniti fra il 2017 e il 2018 da noi arriva nel 2021 sempre grazie alla Tunué che raccoglie, come di consueto, i tre numeri della miniserie in un unico volume. Ovviamente anche in questo caso è indispensabile aver visto la serie e conoscerne personaggi ed ambientazione, infatti la storia inizia dal punto in cui si era conclusa con Korra ed Asami che partono per una piccola vacanza nel mondo degli
![]() |
Korra e Asami in vacanza |
DiMartino ci mostra come i personaggi siano ancora in crescita, Asami ad esempio si confronta nuovamente con i passati crimini del padre quando militava fra i Paritari di Amon e Bolin, nonostante sia sempre la principale fonte di gag, cerca di dare una direzione alla sua vita dopo essere stato una stella dello sport, un attore ed un soldato. Esattamente come per le quattro stagioni della serie l'equilibrio, che sia per la convivenza fra razze o per affrontare la vita di tutti i giorni, resta il tema principale. Ed approfondisce l'ambientazione rivelandoci come sono viste in quel mondo le coppie dello stesso sesso, non tutti sono disposti ad accettarle e le reazioni dei quattro popoli sono molto diverse ed uno in particolare si rivela il più chiuso e meno incline ad accettarle, e non si tratta della Nazione del Fuoco.
La disegnatrice sudcoreana Irene Koh aggiunge il suo stile personale al design originale dei personaggi sostituendo la linea chiara e pulita tipica dell'animazione con una un po' spigolosa molto elegante, l'autrice ha lavorato per le principali case editrici americane comprese Marvel e DC.
Nessun commento:
Posta un commento