Da sempre l'umanità è affascinata da Marte, è il simbolo della fantascienza ed ambita meta per future missioni spaziali visto che esistono progetti concreti per insediamenti ed una futura colonizzazione e in questa nuova collaborazione con l'ASI Leo Ortolani lo rende protagonista della sua ultima fatica pubblicata con FeltrinelliComics.
![]() |
Nicholas Cage |
Questa è una delle storie più belle mai realizzate da Ortolani, evocativa ed introspettiva con un'amarezza di fondo sottolineata dalla luce blu del tramonto marziano e non a caso il blu vieneassociato al malinconico blues. L'atmosfera onirica ha più di un livello di lettura in cui il lettore si chiede se sia realtà, un sogno o, per i meno romantici e nell'ipotesi più cinica, solo un'allucinazione.
Il volume è completato da alcuni articoli che parlando di Marte approfondendone la storia degli astronomi, scoprendo che alcuni dei nomi usati da Ortolani per quanto sembrino buffi non sono inventati, e di come nacque la convinzione dei famosi “canali” che hanno dato il via a tante teorie affascinanti ma, purtroppo, ormai abbandonate. Non manca una panoramica sui rover e le modalità di atterraggio dei moduli, a cui l'autore accenna nel volume, e sui risultati ottenuti dalle missioni delle varie nazioni nella “corsa alla conquista” del pianeta. Corsa che vede l'Italia fra i protagonisti principali per lo studio, la produzione e progettazione di strumentazioni.
Nessun commento:
Posta un commento