Abitato principalmente da persone di classe medio-alta la città della luce è il nomignolo dato al quartiere di lusso eretto sul lato di una collina che permette un'ottima illuminazione di ogni
appartamento, in questo suo manga del 2004 Inio Asano narra le vicende di alcune delle persone le cui vite ruotano intorno al quartiere e che direttamente o indirettamente s'intrecciano fra di loro. Le storie vanno a formare un affresco di umanità grande e sfaccettato in cui molto spesso la luminosità che viene associata al posto ha poco a che vedere, la narrazione inizia con un prologo in cui un osservatore esterno attraverso una canzone ci mostra degli abitanti del posto ed alcune delle persone che lo frequentano disseminando dei riferimenti che ricorreranno nei capitoli successivi.In un episodio che ha un sapore autobiografico un giovane mangaka cerca ispirazione nel quartiere per le sue storie nel tentativo di migliorarsi come autore, sempre in ritardo con le scadenze, ed assiste ad un suicidio che di fatto sarà l'effettivo punto di partenza per tutti gli eventi che seguono.
Il tema portante del manga e che fa da filo conduttore fra ogni storia è la famiglia, che sia una che ancora lo debba effettivamente divenire oppure che i membri abbiano scelto di esserlo, e le relazioni fra di loro. Ogni personaggio è sfaccettato e dai comportamenti a volte imprevedibili, chi appare come una vittima si può rivelare un bugiardo o assassino e chi ha modi bruschi e meschini può avere una morale.
“La città della luce” è stato pubblicato nel 2022 dalla Panini.
Nessun commento:
Posta un commento